SendBlaster è un software per gestire al meglio le tue mailing list, semplice da usare, professionale ed economico
Chiunque decida di dare vita alla propria attività in Internet prima o poi (meglio se prima!) si troverà davanti alla necessità di fidelizzare la propria clientela con un invio periodico di comunicazioni via e-mail.
La gestione della newsletter pone il titolare del sito di fronte a varie soluzioni, che spaziano dal semplice plugin per WordPress (quasi sempre inadatto ad uso professionale) al servizio di alto livello offerto da un’agenzia di DEM (direct E-mail Marketing).
Tra questi due estremi, spesso entrambi inadatti per un motivo o per l’altro, troviamo una proposta molto interessante e assolutamente pratica e funzionale: SendBlaster.
Disponibile in versione free e PRO, in entrambi i casi offre tutto quello che serve per organizzare il proprio mailing con facilità, anche per chi non è proprio esperto di queste cose, e con tutto quello che serve per allinearsi alle norme imposte dal gestore della privacy. Stiamo parlando del cosiddetto servizio di “double opt-in”: il visitatore si registra sul sito, ma prima di finire nella nostra lista di e-mail attivi riceve un e-mail automatico con la richiesta di cliccare su un link per confermare la propria iscrizione, per evitare lo spam. Solo allora il nuovo nominativo sarà parte della nostra lista di distribuzione. Questa funzione, alla base di qualsiasi newsletter seria, è troppo spesso assente in molti siti anche di un certo rilievo.
Una volta scaricato il programma e installato nel computer si apre un’interfaccia piacevole e colorata, che illustra le varie funzioni raggruppate per argomenti.
Tra le varie funzioni di SendBlaster troviamo:
- possibilità di scaricare automaticamente in SendBlaster, direttamente dal sito, i nuovi iscritti
- possibilità di disattivare gli utenti cancellati, sempre automaticamente
- invio messaggi in HTML, testo semplice o entrambi
- controllo del livello di possibile spam del messaggio prima dell’invio
- possibilità di attingere a vari template, di crearne di nuovi
- invio diretto o tramite SMTP
- invio differito (il tale giorno alla tale ora)
- possiblità di regolare l’intervallo di invio tra un messaggio e l’altro
- collegamento a TrackReports o Google Analytics per il monitoraggio della campagna
- liste multiple di distribuzione
- possibilità di inserire in blacklist indirizzi di posta o nomi a dominio
- importazione ed esportazione degli indirizzi con vari metodi
- gestione dei bounceback
- possibilità di gestire fino a 15 campi per la profilazione degli iscritti
- facilmente inseribile nel tuo sito o nel tuo blog
… e varie altre funzioni.
SendBlaster offre tutto quello che serve per una gestione ottimale delle tue mailing lists.
La responsabilità che userai nell’organizzazione della tua newsletter però dovrai mettercela tu:
- utilizzare assolutamente il double opt-in
- inserire in ogni messaggio la possibilità di disiscriversi con un clic
- inviare messaggi con veri contenuti, non solo per la necessità di mandare a spasso il proprio logo
- non inviare messaggi troppo frequenti (indispongono il ricevente e lo portano a cancellarsi)
- non creare da soli le tue liste con indirizzi e-mail trovati nei siti qua e là (è vietato dalla legge sulla privacy) ma popolarle in modo naturale con l’iscrizione di ogni singolo utente
E infine l’ultima regola, la più importante: non acquistare le liste di indirizzi. Non possono essere vendute. Questa sarebbe la violazione più grande.
Se userai la testa e la tua creatività commerciale, SendBlaster sarà lo strumento ideale per dare nuovo impulso alla tua attività, permettendoti di fidelizzare la tua clientela e allo stesso tempo tenerla al corrente delle tue ultime novità e offerte.
Visita il sito SendBlaster >>>
Scrivi un commento